Prima di iniziare ad analizzare titoli, liste e grafici hai mai pensato di dare un occhiata agl’indici del mercato?
Imparare ad osservare gli indici di mercato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento ti fornirà oltre l’80% di vantaggio
Hai mai osservato l’ S&P500, il Nasdaq100, o magari il Dax o l’indice azionario italiano FTSE MIB? Si presentano esattamente come un qualsiasi titolo. Ma qual’è la sua particolarità? Un indice, di fatto, contiene tutte le azioni di quel mercato. E’ una vera e propria media matematica dei titoli cioè delle aziende che contiene.
Ciò che faremo noi, il nostro segreto, sarà osservare “dove va la corrente generale” e andare a scovare i migliori titoli che si stanno muovendo in quella stessa direzione.
Facciamo un esempio? Bene, prendiamo proprio il grafico dello S&P500, il più importante indice azionario americano; un vero e proprio termometro dell’economia. In quest’esempio (che vedrai anche dal video) l’indice ha un trend rialzista (non perderti la puntata su come riconoscere un trend) e, sul grafico, ho evidenziato i movimenti rialzisti ed i ritracciamenti.
Sempre, qualsiasi titolo quando è in trend, si muove i questo modo: se il trend è crescente come in questo caso, sale, sale, sale e poi scende un po’…sale, sale sale e poi ancora scende un po’….evidentemente bisognerà prendere profitto di tanto in tanto, no?.
Tra l’altro scopriremo insieme come questo che chiameremo il “respiro del mercato” costituirà proprio uno dei principali pattern per le nostre entrata…ma tempo al tempo e andiamo avanti
Ed ecco una delle armi più potenti del nostro metodo: la maggior parte dei titoli presenti nell’indice, cioè le aziende che compongono il mercato, seguono questi movimenti su e giù in modo simile. Ci saranno titoli che vanno meglio dell’indice, che lo “SOVRAPERFORMANO” e che di fatto si muovono al rialzo di più dell’indice stesso ma proprio negli stessi periodi….
E al contrario ci saranno i grafici di alcune aziende che si stanno muovendo al ribasso, cioè che stanno “SOTTOPERFORMANDO” il mercato e che, proprio nei ritracciamenti del mercato stesso, cioè quando tutto va un po’ giù, invece loro avranno la maggior caduta
Morale? …..Morale dopo aver osservato il mercato ed averne stabilito la sua tendenza, andremo long, cioè compreremo, quei titoli che sovraperformano l’indice quando il mercato è rialzista MENTRE INVECE cercheremo e venderemo allo scoperto quei titoli che sottoperformano il mercato quando gli indici sono ribassisti.
Se imparerai a maneggiare questo concetto, le tue scelte sui titoli su cui investire, aumenteranno di oltre il 70%. Io, personalmente, ho calcolato un incremento di profittabilità di oltre il 75%; Oltre, soprattutto, ad aggiungere un ulteriore tassello che va nella direzione dell’investimento in relax, diminuendo le incertezze, lo stress e migliorando inequivocabilmente la costanza dei risultati
L’osservazione di quello che abbiamo chiamato il respiro del mercato, vedremo pian piano, anche durante la FINANCIAL FREEDOM ACADEMY che può essere un ulteriore arma a nostra disposizione per andare long o short su praticamente qualsiasi titolo, semplicemente seguendo in modo dettagliato il nostro piano di trading.
Riassumendo i passi che abbiamo fatto fino ad ora, con i primi video del nostro programma “AZIONI DI SUCCESSO”, nel momento in cui la nostra sequenza di scelte ridotte ci darà semaforo verde su tutti i passaggi…cioè trend, pattern e RISK REVARD, aggiungeremo lo studio del TF superiore e l’osservazione degli indici… oltre agli altri imperdibili 3 consigli che ti darò nei prossimi video.
In questo modo, una serie precisa di scelte ridotte, di “si o no” ti permetteranno di ottenere quella tranquillità operativa che troverà poi la massima espressione nella miglior tecnica di controllo del rischio che potrai adattare esattamente al tuo profilo.
Ma continua a seguirmi e, INSIEME percorreremo tutti i passi necessari a diventare un investitore consapevole e rilassato!
Ti aspetto alla prossima puntata: the Earning Season, “la stagione degli utili”
(N.B.: HAI PERSO LE PUNTATE PRECEDENTI? INIZIA DA QUI)